Il 9 luglio scorso la Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica sul progetto di revisione del VBER e degli orientamenti associati, le cui bozze sono pubblicate a questo link.
La proposta di revisione mira a proiettare il VBER nell’attuale contesto economico, caratterizzato dal crescente sfruttamento dei canali di vendita online e a riordinare la disciplina nei punti che si sono dimostrati più controversi nel corso degli anni.
Con questo webinar emlex intende offrire una panoramica dei principali aspetti innovativi della versione del Nuovo VBER, per ora provvisoria, che entrerà in vigore il 1 giugno 2022.
Programma:
- Saluti
avv. Alessandra Bini, Head of Legal IBM Italy e Responsabile Territoriale AIGI Lombardia-Liguria. - Introduzione
avv. Massimo Maggiore, partner e fondatore di emlex - Le novità del VBER
avv. Giorgio Aime, associate emlex - Conclusioni
prof.ssa Mariateresa Maggiolino, Università Bocconi
In chiusura sarà dedicato spazio al dibattito, animato dalle domande dei partecipanti.
L’oggetto del VBER
Il VBER riguarda i cosiddetti accordi verticali relativi alla fornitura e alla distribuzione di beni e servizi. Questi accordi sono molto diffusi nel mercato e si qualificano come intesa tra soggetti che si trovano a diversi livelli della catena produttivo-distributiva.
Se ricorrono determinate condizioni, possono essere vietati. La norma di riferimento è l’art. 101, paragrafo 1, del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.
Il VBER nasce per garantire un’esenzione in blocco per tutti gli accordi verticali che soddisfino determinate condizioni, così da escluderli dal divieto senza ulteriori controlli.
Il nuovo Regolamento, così come il precedente, sarà accompagnato da specifiche linee guida interpretative utili a fornire indicazioni sui margini di applicabilità del VBER e sulla valutazione degli accordi verticali per i quali il VBER non prevede esenzioni generali.
Ce ne siamo occupati in questo articolo. L’approfondimento allegato e qui scaricabile illustra le principali novità introdotte rispetto all’attuale testo del VBER.