Webinar: La responsabilità estesa del produttore e le principali novità introdotte dal PNRR

Il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Lodi Monza Brianza offre un primo orientamento di tipo informativo
Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti, al momento dell’iscrizione.

La responsabilità estesa del produttore e le principali novità introdotte dal PNRR
29 novembre 2021 | ore 14,00 - 16,30

Programma:

Relatrice: Avv. Eva Maschietto

  • Introduzione: il pacchetto economia circolare, in cosa consiste, cosa cambia e cosa ci insegnano le esperienze passate
  • La responsabilità estesa del produttore: cosa significa e come funziona il principio fondamentale oltre la teoria
  • Il PNRR, la rivoluzione verde e la transizione ecologica. Investimenti e Riforme: nuovi impianti di gestione dei rifiuti, progetti “faro” di economia circolare, programma nazionale per la gestione dei rifiuti

La partecipazione è gratuita, è richiesta l’iscrizione

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore, “Extended producer responsibility” (EPR) è un approccio di politica ambientale nel quale il produttore di un bene (prodotto) è responsabile anche alla fase post-consumo, ovvero della sua gestione una volta diventato rifiuto.

I regimi di responsabilità estesa del produttore sono volti infatti ad assicurare che ai fabbricanti di manufatti spetti la responsabilità (sia essa meramente finanziaria o finanziaria e organizzativa in modo combinato) della gestione del fine vita dei loro prodotti.

Nel corso dell’incontro verranno illustrate le principali novità introdotte in materia di rifiuti, in sede di recepimento delle direttive europee sull’economia circolare e in materia di responsabilità estesa del produttore del prodotto: soluzioni del passato e futuri regimi di responsabilità estesa.

Un primo orientamento su una delle principali missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: economia circolare, transizione energetica, risorse idriche e inquinamento. Obiettivi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha posto come vere e proprie sfide ambientali per il prossimo futuro.

Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, comprese le imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza.

Eva Maschietto

Eva è socia fondatrice, insieme a Massimo, di emlex di cui guida i dipartimenti di M&A, Real Estate, diritto dell’ambiente e Public Related Sectors e Compliance 231.  Oltre alla lunga carriera professionale caratterizzata da importanti esperienze nazionali e internazionali nelle materie del diritto d’impresa, soprattutto ma non esclusivamente in settori regolati dal diritto pubblico, Eva ha un’esperienza nel risk management come dirigente di General Electric a Londra tra il 2005 e il 2007. Scrive da anni per la Rivista Giuridica dell’Ambiente e per la RGA Online, di cui presiede l’associazione. Dal 2021 è componente dell’Organismo di Vigilanza Monocratico di AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Milano