Massimo Maggiore e Aurelio Assenza docenti alla Fashion Law School 2021

Legal Knowledge and practice for fashion

Massimo Maggiore e Aurelio Assenza sono docenti alla 4° edizione del seminario estivo di Fashion Law.

Vedi maggiori dettagli sul sito del Milano Fashion Institute

Massimo e Aurelio si occuperanno di design, marchi e diritto d’autore.

 


La gestione delle aziende di Fashion & Luxury richiede una profonda comprensione del quadro giuridico che sta caratterizzando i principali processi interni delle aziende, le relazioni con i clienti e altre parti.
Grazie alla partecipazione di accademici e di addetti ai lavori, il corso “Fashion Law” si focalizza sull’introduzione dei principali modelli di business della moda e sui processi di realizzazione e sviluppo del prodotto, per concentrarsi sulle principali questioni legali di settore un punto di vista pratico:

  • tutela del marchio e diverse tipologie di tutela dei marchi  e altri diritti di proprietà intellettuale che possono essere utilizzati per tutelare creazioni e modelli di moda;
  • negoziazione moda e accordi specifici per il settore;
  • problematiche di filiera: dalla pubblicità ai processi della moda digitale;
  • la disciplina del “made in”, le problematiche di reato quali la contraffazione di marchi e prodotti e la contraffazione di moda.

Il corso sarà accompagnato dalla presentazione di casi pratici (contenziosi, contatti, benchmark e simulazioni con manager e avvocati del settore moda) e concluso con finti processi finali.

La cornice è Milano, capitale della moda italiana ed europea, che unisce aziende di moda e studi legali a sostegno del settore.

Info utili:

Le lezioni iniziano il 5 luglio 2021 e terminano il 30 luglio 2021
Durata: 4 settimane, 120 ore
Frequenza: 80% delle classi complessive è il minimo richiesto per ottenere il certificato
Sede: Milano, Campus MFI

Il corso è completamente in inglese.

Durante l’intero corso è disponibile un assistente didattico bilingue italiano – inglese per studenti italiani e stranieri.

Metodo di insegnamento BLENDED: 100% attività didattica in aula + possibilità facoltativa di formazione a distanza
Il corso prevede la frequenza personale di tutte le attività didattiche. Inoltre, è prevista la possibilità facoltativa di partecipazione a distanza tramite teledidattica, su richiesta.
In caso di formazione a distanza, la frequenza del Partecipante sarà verificata per ogni sessione e gli esami curriculari saranno sostenuti a distanza con supervisione, al fine di soddisfare i requisiti per l’ottenimento dell’attestato.