Lara si è laureata all’Università degli Studi di Milano nel 2018. Nel 2019 ha conseguito il corso di perfezionamento in “Innovazione tecnologica, nuovi mercati e regole. L’impatto sui mercati finanziari di operatori multi-settore, piattaforme digitali e tecnologia Blockchain” presso la stessa Università.
Collabora con Eva e Massimo dal 2018. Si occupa prevalentemente di diritto della proprietà intellettuale, contratti commerciali, pubblicità, information technology ed e-commerce, concorrenza e pratiche commerciali.
proprietà intellettuale
Marchi, brevetti, segreti aziendali, disegni industriali, copyright, indicazioni geografiche e opere dell’ingegno sono il motore dell’innovazione. La difesa della proprietà intellettuale costituisce uno dei pilastri su cui si basa l’attività di impresa in qualsiasi settore perché garantisce tutela per creatività, ricerca e sviluppo, per i marchi di impresa e le specificità delle produzione rappresenta un incentivo al miglioramento per le persone e per l’intera società.
contratti commerciali
Il contratto è strumento evoluto del diritto a servizio del mercato e della società. Rendere il cliente consapevole dei limiti che la legge impone all’autonomia negoziale e aiutarlo a realizzare i propri veri obiettivi è il valore aggiunto dell’assistenza fornita dallo studio.
pubblicità
La comunicazione è un aspetto fondamentale per tutte le imprese. Sviluppare un prodotto e conoscere il pubblico di riferimento, sono azioni vane se non accompagnate da una buona, efficace e lecita attività di promozione e comunicazione.
information technology ed e-commerce
L’assistenza legale in ambito information technology richiede un’attenta conoscenza da parte dell’avvocato delle peculiarità anche tecniche che l’accesso alle tecnologie digitali comporta. I professionisti di emlex possiedono la formazione, l’esperienza e le qualità professionali specialistiche per assistere le imprese in un settore così complesso e articolato.
concorrenza e pratiche commerciali
Una concorrenza sana è il motore dell’economia di mercato, ma la legge pone dei limiti per impedire comportamenti sleali o contrari alla libertà di impresa e per tutelarne l’attività. Conoscerle e padroneggiarle è imprescindibile per l’imprenditore.