Innovazione. Una parola semplice per un concetto senza tempo, figlio della curiosità e della conoscenza, capace di evocare l’idea di progresso e di benessere.
Non c’è imprenditore che – indipendentemente dalla dimensione, dal settore commerciale o dall’ambito geografico in cui opera – non sia pienamente consapevole del ruolo che progresso e innovazione svolgono nell’economia globale e del vantaggio competitivo che possono offrire ad una azienda.
I riflettori sono sempre accesi sulla ricerca e sullo sviluppo di nuovi asset intangibili: nuovi prodotti, modelli, processi di produzione, strumenti, know how, opere e perfino segni distintivi permettono alle imprese di aspirare ad una posizione di leadership sul mercato.
Al contempo, con l’avvento della società dell’informazione e della knowledge economy, è diventato chiaro ed evidente che la competitività di un’azienda dipende in misura sempre maggiore dalla capacità di sfruttare nel modo più efficiente ed efficace le tecnologie più innovative per la gestione di dati e informazioni (infrastrutture informatiche, architetture cloud, soluzioni di e-commerce).
Così, l’imprenditore moderno si trova davanti ad una duplice esigenza. Da un lato, ottenere un’adeguata protezione delle risorse immateriali di cui dispongono e regolarne la circolazione tramite strutture negoziali adeguate ed efficaci. Dall’altro, che tutti gli strumenti di information technology utilizzati per la raccolta, conservazione, circolazione e trasformazione di dati e informazioni siano improntati alla massima sicurezza ed efficienza.
È qui che entrano in gioco il diritto della proprietà intellettuale e il diritto dell’information technology. È qui che l’ordinamento giuridico incontra l’innovazione e con essa una nuova sfida e nuove prospettive di evoluzione: ad una disciplina già consolidata si affiancano aspetti ed aree sempre nuovi e dalla regolamentazione incerta.
Il nostro team di professionisti è pronto a supportare e guidare i clienti con l’esperienza, la conoscenza e l’intuito necessari per affrontare questa sfida a viso aperto e puntare sulle risorse del futuro.