concorrenza e pratiche commerciali

Una concorrenza sana è il motore dell’economia di mercato, ma la legge pone dei limiti per  impedire comportamenti sleali o contrari alla libertà di impresa e per tutelarne l’attività. Conoscerli e padroneggiarli è imprescindibile per l’imprenditore.

Senza norme a tutela della concorrenza si avrebbero riflessi negativi sui prezzi, sulla qualità o quantità dei prodotti o dei servizi, sulla sopravvivenza e la capacità competitiva delle imprese e sulle possibilità di scelta dei clienti.

I professionisti di emlex hanno consolidato e affinato la conoscenza del diritto della concorrenza, nel campo delle intese restrittive, degli abusi di posizione dominante e in quello delle operazioni di concentrazione.

Lo studio ha una expertise specifica sulle intese cosiddette verticali, quelle che intercorrono tra soggetti – come produttore e distributore – che sono posti a livelli diversi della catena produttivo-distributiva, così come sulle problematiche antitrust legate alla distribuzione in generale e alla distribuzione selettiva.

Per l’esperienza dei suoi professionisti, emlex è tra i leader in Italia per la tutela delle aziende del settore agroalimentare con riguardo alle pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra imprese. Lo studio ha infatti contribuito, sin dal 2012, come consulente a numerose iniziative istituzionali per la formazione delle normative regolatrici del settore.

I servizi offerti dallo studio in questo settore comprendono la consulenza contrattuale, l’analisi di fattibilità antitrust di accordi di cooperazione orizzontale o verticale, l’assistenza nel contesto di azioni attive o passive di risarcimento danni derivanti da violazioni antitrust e nella assistenza nei procedimenti avanti le autorità indipendenti.

team