Nello scenario mondiale aumenta ogni giorno la sensibilità diretta all’attuazione di programmi di sviluppo sostenibile, mediante il progredire di politiche ambientali orientate alla preservazione e all’equa distribuzione delle risorse ambientali ed energetiche.
Efficienza, ambiente, risparmio delle risorse e domanda energetica non costituiscono più concetti in conflitto, ma devono essere intesi come parte di un unico grande progetto che investe tutte le industry e i soggetti delle filiere.
Ambiente oramai non significa solo compliance alle normative, sempre rigorose e in continua evoluzione: vuol dire pensare in modo complessivo agli impatti economici, ambientali e sociali dell’impresa, anticipare le problematiche del cambiamento climatico in una visione olistica che va ben oltre la questione particolare.
L’imprenditore, il manager, il professionista sa che il successo della sua iniziativa dipende non solo da fattori di produzione, ma dalla reputazione, dall’impegno e dall’innovazione, dalla capacità di guardare avanti: in questo senso ambiente e energia sono palestre per gli investimenti e le scelte strategiche sul mercato.
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite adottata nel 2015 rappresenta un’azione comune promossa dai leader mondiali incentrata sulle persone, sul pianeta e sulla prosperità, attraverso l’attuazione di una politica ambientale universale in un nuovo quadro di sviluppo sostenibile globale. L’obiettivo prefissato dall’Agenda 2030 è quello di trovare una risposta concreta alle esigenze delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.
L’Unione europea, in prima linea nell’attuazione di tale programma, ha individuato una serie di priorità ed azioni che puntano all’equilibrio fra le dimensioni economiche, sociali e ambientali della vita e delle attività umane.
In quest’epoca di politiche ambientali mirate, i professionisti e i consulenti ambientali ed energetici assumono un ruolo centrale per il business e gli investimenti.
Al giorno d’oggi le imprese non possono più prescindere dalla valutazione dei rischi ambientali ed energetici perché il loro concretizzarsi può comportare – tra le altre cose – un irreparabile danno reputazionale ed economico.
D’altra parte, si devono cogliere le opportunità che ambiente ed energia offrono in un contesto competitivo sfidante: avere al proprio fianco consulenti capaci di riconoscerle costituisce un valore aggiunto significativo.
L’investimento costante di risorse e ricerca in tali settori rappresenta un manifesto per il nostro team di professionisti che puntano a fornire una consulenza di alto valore aggiunto, con un’analisi dettagliata del panorama normativo attuale e la presentazione di diversi piani di azione concreti.