Alex si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma Tre nel 2009 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano.
Collabora con Eva e Massimo dal 2014, di cui è socio dal 2018. Si occupa prevalentemente di real estate, locazioni, appalti, contratti commerciali e societario, fusioni e acquisizioni, contenzioso in sede ordinaria e arbitrale, diritto fallimentare, project finance ed energie rinnovabili.
È a capo del German Desk dello studio.
real estate
Il settore immobiliare italiano è in continua evoluzione, e genera un sempre maggiore interesse da parte dei principali player sia nella compravendita degli asset immobiliari, sia nelle successive attività per la loro gestione e valorizzazione.
diritto amministrativo
I rapporti tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini e le imprese sono lo specchio della modernità di un paese. A fronte delle difficoltà che tradizionalmente l’Italia offre a cittadini, imprese e investitori italiani o esteri è necessario un approccio lineare e tecnico che individui e metta in atto gli strumenti più efficaci e trasparenti.
contratti commerciali
ll contratto è strumento evoluto del diritto a servizio del mercato e della società. Rendere il cliente consapevole dei limiti che la legge impone all’autonomia negoziale e aiutarlo a realizzare i propri veri obiettivi è il valore aggiunto dell’assistenza fornita dallo studio.
fusioni e acquisizioni
Quando si tratta di assistere le imprese nelle operazioni societarie straordinarie è necessario possedere e mettere in campo una visione strategica che abbraccia ogni ambito interessato, sin dal momento della scelta della struttura dell’operazione.
contenzioso e arbitrati
Non sempre intraprendere un contenzioso legale è la scelta migliore, anche quando le ragioni del conflitto sembrano di difficile composizione. Quando però è necessario far valere le proprie ragioni in giudizio, gli avvocati di emlex sono pronti ad affiancare i propri clienti davanti alle Corti di ogni ordine e grado.
ambiente cambiamenti climatici ed energia
L’esigenza di preservare le risorse naturali del nostro pianeta non è più un’opzione, ma un pilastro della lotta per la nostra stessa sopravvivenza. Lo sviluppo non può prescindere dalla salvaguardia delle risorse, dall’utilizzo della scienza e della tecnologia per estrarre valore dagli scarti nel segno di una economia economia circolare che diventi parte della vita di società e impresa ancor prima che le norme intervengano a imporlo.